↑
 

Accueil > Vie scientifique > Colloques et journées d’étude > Colloques et journées d’études 2020

Il movimento studentesco del 1990. Storia, memoria

Affiche du colloque

17 janvier 2020, 14 h – 19 h

Sapienza Università di Roma (Italie)
Sala Odeion, Facoltà di Lettere
Piazzale Aldo Moro 5

Colloque organisé par la Fondation Gramsci – Onlus, l’IHMC, et l’Università di Catania, en collaboration avec la Sapienza Università di Roma et l’IRSIFAR (Istituto romano per la storia d’Italia dal fascismo alla Resistenza).

Organisateurs :
Maria Pia Donato, CNRS-IHMC
Ermanno Taviani, Università di Catania
Dallide Ragozzlno, Sapienza Università di Roma

lnformations : convegno@lapantera.org 

Nel gennaio 2020 ricorre il trentennale del movimento studentesco detto della « Pantera », che attende ancora una ricostruzione storica di ampio respiro.

Il movimento ebbe origine a Palermo nel dicembre del 1989 per poi diffondersi in tutta Italia tra gennaio e marzo 1990. Coinvolse migliaia di studenti universitari, nella protesta contro il progetto di autonomia universitaria presentato dal ministro Antonio Ruberti, e si intrecciò con la crisi ormai conclamata dei partiti di massa della Prima Repubblica e, più in generale, con la riconfigurazione delle appartenenze e delle ideologie politiche del Novecento.

La « Pantera » ha una posizione peculiare nella storia dell’Italia repubblicana : ultimo movimento studentesco di massa, erede diretto dei gruppi e schieramenti politici della sinistra parlamentare ed extraparlamentare degli anni 1960 e 1970, fu anche il primo movimento post-ideologico, occasione di contaminazione tra culture politiche diverse e di ripoliticizzazione di segmenti non trascurabili della popolazione studentesca estranea alla militanza, già all’epoca ampiamente in crisi.

Programma

Programma del convegno

14:00 | Un movimento studentesco dopo la caduta del muro

Presiede Emmanuel Betta, Sapienza Università di Roma

Maria Pia Donato, CNRS-IHMC
Per introdurre : studenti tra due mondi

Marica Tolomelli, Università di Bologna
Storia e memoria della Pantera

Luca Falciola, Columbia University
La Pantera ha fiuto ma non morde : come storicizzare il movimento del 1990 ?

Ermanno Taviani, Università di Catania
Il movimento del 1990, la fine della Guerra fredda e l’alba della « Seconda Repubblica »

Gregorio Sorgonà, Fondazione Gramsci
Quale autonomia ? La Pantera, il Pci e la riforma dell’Università

Breve pausa

16:45 | La questione universitaria

Presiede Roberta Calvano, Unitelma Sapienza

Francesco Sylos, Labini CNR

Giancarlo Schirru, Università di Napoli « L’Orientale »

17:45 | Un movimento, tanti movimenti

Tavola rotonda

Simone Lucido, Next-Nuove Energie x il Territorio, Palermo

Emma Schiavon, CIRSDE-Università di Torino

Giovanni Carletti, Laterza editori

Marco Magni, Liceo Classico Lucrezio Caro, Roma

Coordina Simona Feci, Università di Palermo-Società Italiana delle Storiche

Discussione

Publié le 6 janvier 2020, mis a jour le vendredi 23 juin 2023

Version imprimable de cet article Version imprimable
Accueil du site IHMC
 
Institut d'histoire moderne
et contemporaine – UMR 8066
ENS, 45 rue d'Ulm, 75005 Paris
+33 (0)1 44 32 32 86
contact-ihmc@ens.fr
Facebook X YouTube