Accueil > Publications > Ouvrages et directions de numéros de revues > Publications 2019
Auteur : Christophe Charle
Traduction : Maria Pia Casalena
Éditeur : Viella (Rome)
Collection : La storia.Temi, 70
Date de parution : août 2019
Nombre de pages : 524
Présentation de l’ouvrage sur le site de l’éditeur
Traduction de l’ouvrage La dérégulation culturelle. Essai d’histoire des cultures en Europe au XIXe siècle (Paris, PUF, 2015).
È nel lungo Ottocento che nasce e si afferma una cultura autenticamente europea, grazie a una circolazione di romanzi, opere liriche, testi teatrali, composizioni musicali e nuove idee che raggiunge dimensioni prima sconosciute. Le frontiere politiche e religiose non sono più invalicabili, le censure perdono efficacia, le norme accademiche vengono soppiantate da innovazioni e trasgressioni in grado di coinvolgere in modo inedito i generi, le arti, i vari tipi di pubblico.
Di questa liberazione culturale, di un’Europa che esportava in tutto il mondo libri, musiche e opere d’arte, ma anche stili di vita e innovazioni tecnologiche, Christophe Charle propone un’interpretazione assolutamente originale, ricostruendone spinte e dinamiche spesso contraddittorie, in cui si trovano a “dialogare” le regole di mercato e le aspirazioni alla libertà creatrice, la volontà di emancipazione, che puntava proprio sull’accesso alle pratiche culturali, e il desiderio di emulazione tra le nazioni giovani e quelle antich
Frutto di una ricerca più che trentennale, sintesi di sterminate letture, questo volume restituisce la modernità sociale e simbolica di un frangente storico di importanza capitale per il patrimonio culturale di tutti gli europei.
Publié le 21 octobre 2022
Version imprimable