↑
 

Accueil > Vie scientifique > Colloques et journées d’étude > Colloques et journées d’études 2020

La lettera d’artista come patrimonio nazionale. Reti intellettuali e iniziative nell’Ottocento italiano

Plan d'accès au bâtiment Jaurès de l'ENS

Vendredi 27 novembre, de 10 h à 17 h 45

Colloque organisé avec le soutien de l’EFR, l’IHMC, l’Università Roma Tre, et l’Università della Calabria, dans le cadre du projet LETTRESART.

Organisation et comité scientifique :

Giovanna Capitelli (Università Roma Tre), Maria Pia Donato (CNRS – IHMC, Paris), Annalisa Laganà (Università della Calabria – ENS, Paris)

Il se tiendra en mode distantiel uniquement, sur Zoom : 

ID de réunion : 962 6804 2043
Mot de passe : 637526
Contact pour les informations de connexion : Annalisa Laganà, annalisa.lagana@unical.it 

Il convegno si propone di riconsiderare il processo di definizione dell’identità nazionale tra Otto e Novecento utilizzando come prisma la patrimonializzazione delle lettere degli artisti. In Italia, tale processo maturò prevalentemente in ambito municipale, ma s’inserì sempre all’interno di fitti scambi politico-culturali transnazionali.

Gli interventi metteranno a fuoco le reti nazionali e internazionali di studio e collezionismo delle lettere d’artista, il ruolo degli studiosi e conoscitori di provincia nella definizione di un pantheon artistico nazionale e le iniziative di celebrazione e conservazione che lo sottesero e ne dipesero.


9 h 45

Apertura del collegamento e introduzione

10 h00 – 12 h 30 | Prima sessione

Chair/host : Maria Pia Donato, CNRS – IHMC Parigi

Simona Troilo, Università dell’Aquila
Miti locali, manie transnazionali. Commemorare gli artisti nell’Italia post-unitaria

Erminia Irace, Università di Perugia
I due biglietti di Pietro Perugino rinvenuti nel 1835. Un caso di patrimonializzazione e di distruzione

Valter Rosa e Francesca Valli, Accademia di Belle Arti di Brera
Lettere di artisti nell’Archivio Storico dell’Accademia di Brera

(pausa pranzo)

14 h 00 – 16 h 00 | Seconda sessione

Chair/host : Giovanna Capitelli, Università Roma Tre

Donata Levi, Università di Udine
“Life and letters” nella storiografia artistica inglese e tedesca nell’Ottocento

Michela Passini, CNRS – IHMC, Parigi
Eugène Müntz, la corrispondenza e l’uso delle fonti scritte per la storia dell’arte

Annalisa Laganà, Università della Calabria e ENS Parigi – IHMC
La “Nuova raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed archittettura » di Michelangelo Gualandi. Fonti, metodo e fortuna

(pausa)

16 h 15 – 17 h 45

Leonardo Mineo, Università di Torino
“A grande vantaggio degli studiosi delle scienze e delle lettere”. Il collezionismo di autografi nel lungo Ottocento italiano

Ilaria Miarelli Mariani, Università di Chieti-Pescara “G. D’Annunzio”
Le raccolte di autografi di artisti tra Otto e Novecento : formazione e composizione. Il caso della raccolta Ferrajoli della Biblioteca Vaticana

Publié le 14 octobre 2020, mis a jour le vendredi 23 juin 2023

Version imprimable de cet article Version imprimable
Accueil du site IHMC
 
Institut d'histoire moderne
et contemporaine – UMR 8066
ENS, 45 rue d'Ulm, 75005 Paris
+33 (0)1 44 32 32 86
contact-ihmc@ens.fr
Facebook X YouTube